Menu principale:
Giornata mondiale contro il razzismo
Oggi, 21 marzo, anniversario della strage di Sharpeville in Sud Africa, dove nel 1960 sessantanove cittadini neri furono uccisi mentre protestavano contro l' apartheid, anche a Lecce si è celebrata la Giornata Mondiale Contro il Razzismo, con una “catena umana” che ha abbracciato piazza S. Oronzo, cuore della città.
L’iniziativa, svoltasi in contemporanea in 35 città italiane , per dire no a tutti i razzismi è stata organizzata dall' Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (Unar) con il patrocinio dell'Agenzia Onu per i rifugiati:l’ UNHCR U.
E’ stato un bell‘avvio alla riflessione sul tema delle discriminazione per quest’anno, dichiarato dalla Commissione Europea “Anno Europeo delle Pari Opportunità per Tutti “– Verso una società giusta .
Popoli e Culture ,la nostra Associazione, è stato uno degli anelli dell catena,presente in piazza, insieme a Migrantes, per esprimere il nostro rifiuto a qualsiasi espressione discriminatoria nei confronti dell’uomo e per dire il nostro impegno in favore dell’uguaglianza e del riconoscimento di tutti i diritti civili senza distinzione a tutti gli uomini.
Popoli e Culture,tra l’altro, è stata riconosciuta “Nodo Provinciale”, contro le discriminazioni ed intende offrire il proprio modesto contributo all’’U.N.A.R. -
Per realizzare quest’obiettivo, per chiunque sia vittima di una discriminazione per motivi etnici o razziali, l’U.N.A.R. ha istituito un Contact Center multilingue che risponde al numero verde gratuito 800.90.10.10
Ci auguriamo, comunque, che questi comportamenti si riducano sempre più di numero e di veemenza e che prevalga il civile comportamento dell’accoglienza e del riconoscersi reciprocamente semplicemente persone aventi pari dignità.
Maria Giovanna Mayo